Avventurina

Curiosità
Il suo nome deriva da "a ventura", ovvero "a caso": si riferisce infatti alle inclusioni micacee distribuite "a caso" in questa varietà di quarzo e che formando le lamelle o aghi, creano un particolare luccichìo argentato. Questo fenomeno è chiamato "avventurescenza". Il termine fu creato quando, nel 1700, un vetraio italiano fece cadere inavvertitamente della limatura di rame nel vetro fuso. Da questa miscela nacque un nuovo cristallo chiamato "verre aventurine", che in seguito diede il nome alla pietra avventurina, a causa della loro forte somiglianza.